Un isola verde dove l'agricoltura conta ancor più che la pesca. Un luogo di cultura al centro del mediterraneo punto di incontro tra diverse etnie. L'enogastronomia pantesca è il prodotto di tutto questo, un misto di tradizioni agricole e influssi arabi che danno vita a piatti autoctoni dai sapori unici. A far da protagonista in questa storia dai sapori autentici è infine lo zibibbo di Pantelleria e la vite ad alberello di Alessandria, divenuto patrimonio Unesco, che da vita al prodotto principe dell'enogastronomia pantesca: il passito.

Quelli che assolutamente non puoi perdere sono i seguenti:
- Cous Cous
- Insalata Pantesca
- Spaghetti con l'ammogghio
- Ravioli Amari
- Bacio di Venere
SCOPRI DI PIU'

La cucina pantesca ritrova pochi riferimenti alla cucina siciliana, la maggior parte dei piatti sono auroctoni del territorio e riportano invece influenze dalla vicina Africa.

Il passito è senz'altro il prodotto più conosciuto ma le cantine pantesche producono anche degli ottimi vini bianchi di zibibbo, ottimi per accompagnare i piatti estivi durante il vostro soggiorno.

Tra i più importanti:
- - il bacio pantesco
- - i mustaccioli
- - i pasticciotti
- - le cassate pantesche
- - i ravioli dolci

Il Cous Cous a Pantelleria rispecchia perfettamente la cultura isolana. Si tratta infatti di un piatto di origine araba che nel caso specificodi Pantelleria unisce la cultura del mondo contadino con l'esperienza marinara dando vita ad un piatto ricco di ortaggi e pesce.

Sull'isola troverete tanti ristoranti, soprattutto troverete piatti per tutte le tasche. Dagli street food locali che propongono piatti tipici ai ristorantini sul mare. Le alternative sono davvero tante e con diverse tipologie di spesa.